Domande Frequenti (FAQ)

Dove si trovano gli studi?

CREMONA: via Buoso da Dovara, 55 – 26100, Cremona
CREMA: via Capergnanica, 3r – 26013, Crema
LODI: via Guido Rossa, 17 – 26900, Lodi

Quali metodi di pagamento sono disponibili?

Accetto sia pagamenti tramite banconote, sia pagamenti con POS, bonifici, Satispay

Quanto dura una visita osteopatica?

La VALUTAZIONE OSTEOPATICA ha una durata di circa 30/45 minuti, tempo nel quale raccolgo informazioni per stabilire il percorso necessario. Il TRATTAMENTO OSTEOPATICO, ha una durata di circa 40/45 minuti, tempo che uso per valutazione, esecuzione del trattamento, rivalutazione finale e programmazione dei passi successivi da compiere insieme.

Si possono scaricare le prestazioni di un trattamento osteopatico?

NO, la dicitura trattamento osteopatico non è scaricabile tramite il Sistema Sanitario Nazionale se non con altre diciture e/o con una prestazione medica o di altri professionisti sanitari [LINK]. In questo senso la fine del percorso che porterà alla definitiva regolamentazione in materia dovrebbe portare ulteriori novità a riguardo.

Cosa fa l’osteopata?

L’osteopata valuta e tratta le disfunzioni somatiche, definite come aree del corpo che con il loro funzionamento non fisiologico generano una cascata di eventi che potenzialmente portano a disturbi di vario genere. Senza cadere nell’esoterico, l’intervento manuale osteopatico agisce sulla percezione e sulla gestione del dolore, sulla prevenzione e sul mantenimento dello stato di salute. Le tecniche manuali somministrate non sono invasive e vengono misurate in base alla condizione del paziente.

Come mi devo vestire?

Non c’è un abbigliamento specifico consigliato. È importante che tu sia comodo e che tu ti senta a tuo agio visto che potrebbe essere necessario togliere qualche indumento almeno per la valutazione.

Devo portare degli esami?

SI, per il giorno della valutazione osteopatica sono sicuramente utili i referti legati al motivo del consulto. In ogni caso puoi portare tutti i documenti che ritieni utili per la valutazione.

Devo essere accompagnato da qualcuno?

I minorenni devono essere accompagnati per la gestione burocratica della presa in carico. Diversamente la scelta è libera.

Devo prima fare una visita dal medico?

No, non necessariamente.

Non sono sicuro per il trattamento osteopatico faccia per me, posso avere una consulenza?

Certo! Lo scopo della valutazione è proprio quello di individuare la strada migliore per gestire il motivo del consulto e definire l’indicazione al trattamento osteopatico.

Quanto costa un trattamento osteopatico?

La mia VALUTAZIONE OSTEOPATICA è gratuita, per permettere a tutti, nessuno escluso, di avere accesso al servizio e conoscere me e la professione che rappresento, per poter fare domande e per poter programmare il trattamento. Per ulteriori informazioni sui costi del trattamento osteopatico CLICCA QUI per scrivermi.

Quante sedute bisogna fare dall’osteopata?

Non esistono risposte giuste, né universalmente valide. Per come lavoro io, dopo la valutazione si procede con le sedute di trattamento e le prime due sono sicuramente più ravvicinate, per avere subito un feedback e nel caso migliorare l’alleanza terapeutica. A mano a mano che il problema si risolve e il paziente è autonomo nel gestire, interpretare e prevenire il dolore, sposto l’orizzonte temporale più lontano fino ad un FOLLOW-UP con sedute di controllo o trattamenti al bisogno. Personalmente consiglio sempre un follow-up almeno semestrale anche solo per valutare lo stato di salute e prevenire eventuali disturbi. Di sicuro, meno se ne ha bisogno, meglio è.

Quando posso venire per una visita?

Io ricevo su appuntamento! In genere lavoro lunedì, mercoledì e venerdì a Cremona, martedì a Crema e giovedì a Lodi. Il sabato ricevo, sempre su appuntamento, ma con variazioni di settimana in settimana in base alle esigenze.

Differenza tra…

Osteopata e fisioterapista.
L’osteopata è un professionista sanitario in corso di riconoscimento, che svolge interventi a scopo preventivo per il mantenimento dello stato di salute. L’osteopata si avvale principalmente di tecniche manuali non invasive.
Il fisioterapista è un professionista sanitario che esegue trattamenti riabilitativi su patologie e in fase post-chirurgica. Per fare questo il fisioterapista si avvale di esercizio terapeutico, tecniche manuali e terapie strumentali.
Osteopata e chiropratico.
La principale differenza tra le due professioni sta nella filosofia di trattamento, dettate dai fondatori Andrew Taylor Still per l’osteopatia e Daniel David Palmer per la chiropratica. Se da un lato la filosofia osteopatica si fonda su un approccio globale di trattamento e integrazione dei sistemi del corpo tramite il rapporto struttura-funzione, la chiropratica parte dal concetto che correggendo le disfunzioni sulla colonna vertebrale si otterrà una correzione dei disturbi a livello periferico. In comune c’è la condivisione di un ampio bagaglio di cultura del trattamento manuale che viene condiviso da tantissime altre professioni della salute.

Cosa posso fare se…

 

Sono già stato/a da un osteopata, ma senza successo?

Quando si parla di salute, si parla prima di tutto di soggettività dell’individuo, specialmente in ambiti come il trattamento manuale. Ci sono talmente tante variabili in campo che risulta difficile se non impossibile controllarle tutte. Non sta a me giudicare l’operato degli altri professionisti, ma può capitare che ci si sottoponga ad un trattamento senza successo. È giusto parlarne durante la valutazione osteopatica anche solo per confrontarsi e chiarire alcuni dubbi o aspetti tecnici legati alle proprie esperienze precedenti.

Non noto benefici dal trattamento?

È importante chiarire che il protagonista del trattamento osteopatico non sono io, ma la persona che si rivolge a me. Ho l’abitudine di parlare di tutte le possibili implicazioni di un percorso e delle variabili in gioco. Chiaramente è impossibile avere controllo su tutto, ma una buona comunicazione è fondamentale per la buona riuscita del percorso. Quindi mi aspetto che tu ti senta libero/a di parlarmi con feedback continui della tua esperienza di trattamento, in modo da poter valorizzarla e proseguirla insieme verso il miglior risultato possibile. Dal lato pratico, è difficile risolvere dalla sera alla mattina disturbi che durano da anni. Quindi smettere un percorso iniziato dopo la prima seduta non è necessariamente la strada migliore.

Ho un contrattempo e non posso venire all’appuntamento?

Può capitare, e il mio impegno è quello di venire incontro alle esigenze di tutti. Se sopraggiunge un impegno che non si può rimandare e che risulta prioritario rispetto al tuo stato di salute ti chiedo di contattarmi almeno 24h prima dell’appuntamento fissato. Questo serve anche a me per poterti fissare tempestivamente una nuova seduta, gestire l’agenda e la lista d’attesa nel rispetto di altre persone che vogliono sfruttare una certa fascia oraria.
Il mancato avviso entro 24h comporta l’addebito dell’intero costo della seduta.

Luca Signorini è un Osteopata e riceve a Cremona, Crema e Lodi.
Su richiesta può eseguire Trattamenti Osteopatici Domiciliari.

ORARI E RECAPITI

Luca Signorini riceve ogni giorno, dal Lunedì al Sabato, solamente su Appuntamento.
Per Prenotazioni 3209588920 (anche WhatsApp) oppure scrivere un’email a info@lucasignoriniosteopata.it

© Luca Signorini - Studio di Osteopatia in Cremona, Crema e Lodi - P.I. 01644910190
Privacy Policy